IA STRUMENTO AL SERVIZIO DELLE IDEE O TRASFORMAZIONE CULTURALE?
Nel numero di settembre/ottobre 2025, la rivista IoArch dedica un approfondimento al rapporto tra intelligenza artificiale e architettura, interrogandosi sul ruolo che questa tecnologia potrà avere nella progettazione del futuro.
Tra i protagonisti del dossier anche Giuseppe Tortato Architetti, tra i primi studi italiani ad aver integrato l’IA in modo strutturato e continuativo all’interno dei propri processi progettuali.
Per lo studio, l’intelligenza artificiale è uno strumento creativo e operativo che affianca e potenzia la progettazione, ma rappresenta anche un tema da osservare e comprendere in tutte le sue sfaccettature.
Oltre alle opportunità, è importante infatti valutare gli aspetti critici legati al suo sviluppo, come il rischio di uniformare linguaggi e sensibilità estetiche, riducendo la libertà espressiva che da sempre caratterizza il progetto architettonico.
In questa direzione, Giuseppe Tortato Architetti promuove un approccio aperto e consapevole, in cui la tecnologia diventa strumento tecnico e culturale capace di ampliare, ma non sostituire, la creatività e la visione umana.
👉 Leggi l’articolo completo a pagina 100 su IoArch: https://issuu.com/redazioneioarch/docs/ioarch_119_-_sep_oct_2025
