LA SEDE DI AB MEDICA E’ UN ESEMPIO CONCRETO DI COME L’ARCHITETTURA POSSA UNIRE ARMONIA VISIVA, SOSTENIBILITA’ E BENESSERE COLLETTIVO.
La sede centrale di AB Medica, situata a Cerro Maggiore (MI), è un esempio di architettura sostenibile e innovativa. Progettato dall’architetto Giuseppe Tortato e inaugurato nel 2015, l’edificio si distingue per una forma ispirata a una nave, con geometrie dinamiche e una forte integrazione con l’ambiente circostante.
Realizzata secondo criteri di architettura bioclimatica, la struttura è in classe A e mira alle zero emissioni grazie a soluzioni come impianti geotermici, pompe di calore ibride, recupero dell’acqua di falda, facciate ventilate e una facciata in vetro riciclato al 95%. L’obiettivo è garantire massima efficienza energetica e benessere per chi vive gli spazi, sfruttando luce naturale e contatto con la natura.
Nel 2025, l’architetto Giuseppe Albera ha rinnovato gli spazi interni per favorire comfort, creatività e collaborazione, utilizzando materiali riciclati come moquette in ECONYL e pareti in feltro PET, oltre a inserire sistemi di verde idroponico.
La cultura sostenibile dell’azienda si riflette anche nella gestione quotidiana: borracce personali, uso di carta riciclata, catering compostabile e trasporti certificati ISO 14001. L’impegno si estende al territorio con la cura delle aree verdi circostanti, la bonifica di coperture in eternit e il progetto Caring4bees, un apiario aziendale che ospita oltre 240.000 api per favorire la biodiversità urbana.
In un’epoca in cui la transizione ecologica non è più un’opzione, ma una necessità, il caso di AB Medica dimostra che è possibile coniugare tecnologia, bellezza, sostenibilità e benessere umano. La sede di Cerro Maggiore non è solo un edificio, ma un vero e proprio ecosistema progettato per durare, in cui ogni scelta parla di futuro, responsabilità e valore condiviso.
Per saperne di più: AB Medica, sostenibilità e innovazione attraverso l’architettura